Energia per cooperare

Questo giovedì -3 novembre- a Roma presso il Palazzo della Cooperazione, avrò il piacere e l’onore di condurre la Giornata della Sostenibilità Cooperativa “Energia per cooperare”.

giornata-della-sostenibilità-2022

Una iniziativa promossa da Confcooperative Nazionale, con il patrocinio del MiTE, e la partecipazione di FondosviluppoAssimocoCooperazione SaluteCoopermondo – Confcooperative – CTC – Gruppo Cassa Centrale – ICCREA – ICN Italia Consulting Network – Node – Power Energia.

In occasione dell’evento verrà diffuso il focus Censis Confcooperative “Sostenibilità, investire oggi per crescere domani. Tra rischi e opportunità ecco chi vince la sfida e chi la perde”.

Parteciperanno:
– Flavio Insinna
– On. Maria Teresa Bellucci, Camera dei Deputati
– Silvia Grandi, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica
– Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative
– Prof. Leonardo Becchetti

Ci sarà inoltre la premiazione del Concorso fotovideo e storytelling sulla Sostenibilità in Cooperativa promosso da Confcooperative e Fondosviluppo.

E per concludere, una sessione a tema animata alla scoperta dei progetti delle società di sistema sui diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’#Agenda2030 con focus su: donne, istruzione, giovani, ambiente, welfare, salute, pace, cibo, città, produzione, lavoro dignitoso.
.

EcoLegalità

Ecofutuo_Magazine_3_2022Il rapporto fra ambiente e legalità è al centro del focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», che non a caso esce proprio a ridosso della Giornata della Legalità.

Abbiamo voluto approfondirlo da diverse prospettive (economia circolare, alimentazione, energia, occupazione, biodiversità…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di dare voce alle tante esperienze virtuose che stanno ricostruendo spazi di legalità nel nostro Paese.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alessandro Gassmann, che ci racconta del progetto “Green Heroes” e riflette sul ruolo dell’educazione rispetto all’ecologia.
Non poteva mancare un inserto speciale sul Festival Ecofuturo che inizia la prossima settimana, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia!

E poi Autoproduzione, Bioeconomia, Comuni Virtuosi, Italia Che Cambia, Energia, Impresa e sostenibilità, Viaggi, il Mondo che cammina, la Graphic Novel di Jacopo Fo, EcoSalute, Buone Notizie, EcoStupore, Musica, Cinema, Libri, Spazio bambini, EcoApp e molto altro ancora…

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Ecofuturo Festival arriva a Roma

Banner-sito-EF-2022

Dal 24 al 29 Maggio -a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio- arriva Ecofuturo Festival 2022, il festival delle ecotecnologie concrete, giunto alla sua nona edizione… ed è tutto gratuito!

1⃣ Convegni e presentazioni sull’ innovazione ecotecnologica
2⃣ Corsi di formazione gratuiti
3⃣ Corsi all’aperto sulle discipline complementari
4⃣ Spettacoli e intrattenimento serale
 .
Scopri il programma completo su: https://www.ecofuturo.eu/programma/
 .
E in più potrai entrare nella nostra fiera virtuale EXCO con i visori di realtà virtuale a disposizione!
 .

Mare dimenticato

Copertina EFM-n.2-2022Il mare è al centro del focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

Un mare dimenticato, spesso offeso dalle nostre azioni, nonostante il suo ruolo fondamentale per le nostre vite. Abbiamo voluto esplorarlo da diverse angolature (biodiversità, clima, energia, inquinamento…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di fare conoscere le possibili soluzioni agli stessi.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alex Bellini, esploratore di fama mondiale, che ci offre una riflessione e una testimonianza sul rapporto con la natura e sulle motivazioni che possono spingerci all’impegno.

Non poteva mancare un pensiero alla guerra, straziante, che si sta consumando in Ucraina e al suo rapporto con l’energia, in un approfondimento a cura di Sergio Ferraris.

Da questo numero avviamo anche una nuova Rubrica, frutto della collaborazione con l’associazione Buone Notizie, da cui prende il nome.

E in anteprima assoluta Fabio Roggiolani ci presenta le date e i temi dell’edizione 2022 del Festival Ecofuturo, la nona, che si terrà a Roma dal 24 al 29 maggio -presso la Città dell’Altra Economia- e sarà dedicata in particolare alle Comunità energetiche rinnovabili.

Buona lettura. Oppure buon ascolto, se preferite fruire dei podcast disponibili per ogni articolo.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

“Sogno e son desto”, il viaggio continua!

teatro-de-rosa2Gli ultimi mesi sono stati davvero intensi ed emozionanti per quanto riguarda il mio impegno nello spettacolo “Sogno e son desto! stavo cambiando il mondo e… ho dimenticato la pentola sul fuoco”.

Dopo la data a Buggiano (Pistoia) con l’Istituto Cavalcanti, e quelle indimenticabili con un migliaio di alunni al PalaCongressi di Ravenna, promosse dagli amici del Gruppo dello Zuccherificio, a fine marzo sono stato in Sicilia, a Caltanissetta presso il Liceo Classico “Ruggero Settimo” e a Carini (Palermo) insieme ai ragazzi del Liceo Mursia, nella suggestiva cornice del castello medioevale.

Il 13 aprile sono andato in scena a Roma, al Teatro Ambra alla Garbatella, con i ragazzi di diversi Istituti Superiori, invitati dall’Associazione “Io sono” e dalla Cooperativa “BeFree”.

teatro-terra-spazioQuindi il 17 aprile a Taranto dove l’abbraccio incredibile dei ragazzi dell’Istituto “Righi” mi ha davvero commosso. Il loro applauso interminabile e la standing ovation -che proprio non mi aspettavo- al termine del mio spettacolo, mi hanno riempito il cuore di gioia!!!
Non li interpreto solo come un’espressione di stima e di affetto nei miei confronti, ma soprattutto come un segno di profonda condivisione dei valori che ho cercato di trasmettere con l’incontro.

teatro-de-rosa1Il 20 aprile sono andato in scena a Forlì, vicinissimo alla mia città, presso il teatro di San Martino in Strada.

Il 26 aprile in piazza a Monselice, all’interno della coloratissima “Festa dei Popoli”, che ha portato ad incontrarsi le diverse comunità presenti in città.

Quindi, il 9 maggio, al teatro Astra di Vicenza con gli alunni di diversi Istituti Superiori all’interno del “Festival degli Studenti”, promosso e organizzato dalla Consulta provinciale degli studenti.
Un bell’esempio di protagonismo giovanile, al quale ho portato con gioia e passione un mio contributo di idee e di emozioni!!!

locandina-sogno-Fratta-leggeraInfine, il 16 maggio, sono stato a Frattamaggiore (NA), per incontrare al Teatro De Rosa gli alunni di diverse Scuole Superiori, invitati dagli amici del Comitato “ViviAmo la Città” all’interno di un ricco calendario di iniziative che ha coinvolto tutta la cittadinanza.

E domenica mi sono fermato con loro per la X edizione di “Bici in Città”, una biciclettata oceanica, con più di mille persone, che diventa un momento di incontro gioioso, di condivisione e di riflessione per tutta la comunità!

bici in-città
La prossima data è il 30 maggio, in Umbria, a Passignano sul Trasimeno, all’interno dell’incontro degli Agenti del Cambiamento che si terrà presso il meraviglioso Centro di esperienze per l’educazione alla sostenibilità “Panta Rei”.

E in piena estate, il 23 agosto, sarò a Trevi, all’interno del 54° Convegno del CEM Mondialità che quest’anno affronterà il tema “Liberare l’Umano. Chi non si rigenera degenera.”

convegno-cem

Non lasciamoci sviare!

il futuro.In questo periodo di grandi inquietudini e incertezze per il nostro futuro -dalle disperate situazioni internazionali in Siria, Libia, Ucraina, Nigeria… allo scricchiolio delle fondamenta democratiche dell’Europa, con la crisi greca, al protrarsi spossante della crisi economica e occupazionale nel nostro Paese – è facile sentirsi smarriti e confusi. Lo respiro ogni giorno, negli sguardi e nelle parole dei tanti ragazzi che incontro.

Eppure, ora come non mai, io credo che sia fondamentale per tutti noi tenere la barra dritta e non lasciarci sviare dal nostro impegno per un mondo migliore, più giusto, libero, pacifico e fraterno.

E’ proprio per questo, in fin dei conti, che da tanto tempo non scrivo in questo blog: per il tempo e le energie che mi richiedono i numerosi progetti educativi, culturali e di impegno civile che sto portando avanti. Sempre con grande gioia e passione!

questa te la potevi risparmiareNelle scuole di Cesena e dei Comuni sulle colline cesenati prosegue infatti il progetto Questa te la potevi risparmiare sul risparmio energetico e le energie rinnovabili, che quest’anno coinvolge 15 classi per un totale di 45 incontri con oltre 300 alunni.

A Cervia sono appena finiti i laboratori del progetto “La legalità mette radici” che ha raggiunto altre 8 classi delle scuole medie, con le quali stiamo anche lavorando alla realizzazione di un video sul tema della legalità.

Sempre a Cervia proseguono gli incontri del progetto “Paesaggi interculturali” e l’attività del Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine di Cervia

Nelle scuole superiori di Ravenna stanno invece per iniziare gli incontri del progetto “Chi è straniero?”promosso dalla Casa delle Culture.

Ie-adesso-2015-leggeron parallelo a questi, avrò una fitta serie di incontri pubblici in giro per l’Italia.

Domani sera sarò a Cervia per una formazione con i genitori all’interno del percorso “E adesso che facciamo?” sul tema “Nostalgia del futuro: liberarsi dai luoghi comuni, saper leggere i cambiamenti, motivare all’impegno e alla fiducia”.

Sabato 21 incontrerò i ragazzi del Gruppo Mese sul tema “Globalizzazione” in un incontro promosso dal Centro Pastorale Missionaria di Faenza.

Domenica 22 al mattino sarò invece a Rimini per portare un contributo di riflessione a 120 scout in occasione del “Thinking Day”; la proposta per quest’anno dell’Agesci è “Rendere capaci le nostre guide e scout di sviluppare appieno le proprie potenzialità per essere cittadini del mondo responsabili”.

TR3SEREGiovedì 26 a Faenza per la Tresere sui temi sociali: uno spazio di dialogo e riflessione aperta sui temi sociali più attuali.

Sabato 28 in Toscana, a Buggiano, con il mio incontro “Sogno e son desto, stavo cambiando il mondo e ho dimenticato la pentola sul fuoco!” insieme agli alunni dell’Istituto “Cavalcanti”.

Poi mercoledì 4 e lunedì 9 marzo a Ravenna, sempre con “Sogno e son desto” insieme agli alunni di numerosi Istituti superiori della città (Liceo classico, Geometri, Callegari, Agrario, Liceo Scientifico) presso l’Auditorium del Palacongressi.

Il 19 e il 20 ancora a Ravenna per un incontro promosso dalla Casa delle Culture con alcune donne Rom che porteranno una testimonianza della loro vita. Si tratta di donne che sono riuscite ad integrarsi e si impegnano per promuovere un cambiamento all’interno delle proprie comunità e nei rapporti con esse.

Il 21 a Bologna con un centinaio di ragazzi delle scuole medie di Cervia, per partecipare alla Marcia per la Memoria e l’Impegno promossa da LIBERA in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Si tratta dei ragazzi con cui abbiamo realizzato il percorso “La legalità mette radici”.

Dal 24 al 28 sarò poi in Sicilia per incontri nei teatri a Caltanissetta e Carini.

E dopo Pasqua a Roma per alcuni momenti di formazione e incontri con le Scuole Superiori al teatro Ambra della Garbatella…

Infine, insieme a Jacopo Fo, Fabio Roggiolani, Marco Boschini, Daniel Tarozzi, Claudia Bettiol, Mao Valpiana, Sergio Ferraris ed altri amici stiamo iniziando a ragionare sulla nuova edizione del Festival EcoFuturo, dopo il grande successo dello scorso anno!

testata-ecofuturo-video

Sempre con il vento sulla pelle e le mani ben strette sul timone!

.