Democrazia energetica. Dieci anni di Ecofuturo

EFM-3-23-copertinaEcologia, tecnologia e speranza. Sono stati questi, in sostanza, gli ingredienti che Jacopo Fo, Fabio Roggiolani ed io abbiamo condiviso agli albori di Ecofuturo.
Oltre all’amicizia, che spesso viene considerata una questione intima, esclusivamente personale, sottovalutandone così il potenziale sociologico e di trasformazione storica.

E così, su queste basi semplici ma a nostro avviso solide, abbiamo incominciato quel cammino che ci avrebbe portato, un passo dopo l’altro – non senza inciampi – a creare la rete di Ecofuturo. Rete divenuta col tempo sempre più ampia e che oggi festeggia dieci anni, così come il Festival al quale abbiamo voluto dedicare questo numero speciale della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

Continuano inoltre le inchieste di Ecofuturo, che abbiamo avviato da quest’anno. In questo numero potete leggerne una a cura di Michele Governatori sul tema “Mercato elettrico e decarbonizzazione”.

 A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

A Geo per Ecofuturo e per il mio nuovo libro

Se ve lo foste perso in tv, ecco il video del mio intervento a Geo, su Rai3, ospite in studio di Sveva Sagramola, per presentare le tante proposte di Ecofuturo Festival e il mio nuovo libro “La terra che salva la Terra“, scritto insieme all’amico Fabio Roggiolani, con tanti contributi importanti e la prefazione di Rattan Lal, Premio Nobel per la Pace con l’IPCC. 

▶️ Qui potete rivedere l’intera puntata.
▶️ Qui gli streaming di tutte le sessioni del Festival.
▶️ E qui la scheda del libro.

 

Al via Ecofuturo Festival 2023

Amici, sta per incominciare una settimana davvero speciale!

Da mercoledì 3 a sabato 6 si terrà infatti a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, la decima edizione di Ecofuturo Festival, dedicata al tema “democrazia energetica, rinnovabile“.Ecofuturo-decima-edizione
Sarà un’edizione ricchissima: 4 giorni di convegni, workshop, corsi di formazione ed esposizioni sull’innovazione ecotecnologica totalmente gratuiti.

Martedì 2 pomeriggio sarò in diretta per presentarla a “Siamo noi” su TV2000 a partire dalle 15.30. Mercoledì 3 alle 14.35 potrete ascoltarmi su Rai Isoradio. E giovedì 4 pomeriggio alle 17 circa sarò a Geo, su RAI3, ospite in studio di Sveva Sagramola.

Potrete seguire tutto il Festival in diretta streaming su www.facebook.com/ecofuturofestival.

Ma se riusciste a venire di persona… scoprireste un mondo!!!

Qui il programma completo:
www.ecofuturo.eu/programma/

Ecologia e Ri(e)voluzione

EFM-2-23-copertinaAmbientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle.

A questo tema abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», ponendo l’accento in particolare sulle nuove dinamiche politiche e sociali che questi movimenti stanno sperimentando e sul ruolo che l’innovazione ecotecnologia può giocare in questo scenario.

Inoltre, da questo numero inauguriamo “le inchieste di Ecofuturo” che ci accompagneranno anche nei prossimi numeri. La prima, a firma di Nicola Borzi, è dedicata al delicato tema dei Bonus edilizi, fra luci e ombre.

Presentiamo anche, in anteprima, il programma di Ecofuturo Festival 2023, giunto alla decima edizione, che si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, dal 3 al 6 maggio.

Ospitiamo inoltre un’intervista esclusiva a Sveva Sagramola, che ci porta una riflessione sulla comunicazione ambientale.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

Formazione e sostenibilità

COPERTINA-1:2023 light

Le ecotecnologie che da anni presentiamo sui nostri canali di comunicazione sono mature e a frenare la loro diffusione spesso è solo una mentalità restia al cambiamento, anche quando sono evidenti i vantaggi che questo comporterebbe.

Archimede disse: “Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo”. Riteniamo che quel punto su cui fare leva sia l’educazione e in senso più ampio la formazione, le sole che hanno la capacità di cambiare il nostro modo di vedere il mondo e di conseguenza l’atteggiamento rispetto ad esso.

Ad esse abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»– uscito non a caso in occasione della Giornata internazionale dell’Educazione – ponendo l’accento in particolare sull’educazione alla cura e alla sostenibilità come vie maestre per rispondere alle grandi sfide ambientali.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Puglia, grazie di cuore

Una settimana stupenda e davvero intensa trascorsa nel Salento, tra Aradeo e Melendugno: spettacoli con i ragazzi sul tema del bullismo, formazioni con i docenti sulle metodologie partecipative, un evento pubblico aperto alle famiglie e qualche visita veloce alle bellezze storiche e naturalistiche del Salento, sempre meraviglioso!

Energia per cooperare

Questo giovedì -3 novembre- a Roma presso il Palazzo della Cooperazione, avrò il piacere e l’onore di condurre la Giornata della Sostenibilità Cooperativa “Energia per cooperare”.

giornata-della-sostenibilità-2022

Una iniziativa promossa da Confcooperative Nazionale, con il patrocinio del MiTE, e la partecipazione di FondosviluppoAssimocoCooperazione SaluteCoopermondo – Confcooperative – CTC – Gruppo Cassa Centrale – ICCREA – ICN Italia Consulting Network – Node – Power Energia.

In occasione dell’evento verrà diffuso il focus Censis Confcooperative “Sostenibilità, investire oggi per crescere domani. Tra rischi e opportunità ecco chi vince la sfida e chi la perde”.

Parteciperanno:
– Flavio Insinna
– On. Maria Teresa Bellucci, Camera dei Deputati
– Silvia Grandi, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica
– Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative
– Prof. Leonardo Becchetti

Ci sarà inoltre la premiazione del Concorso fotovideo e storytelling sulla Sostenibilità in Cooperativa promosso da Confcooperative e Fondosviluppo.

E per concludere, una sessione a tema animata alla scoperta dei progetti delle società di sistema sui diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’#Agenda2030 con focus su: donne, istruzione, giovani, ambiente, welfare, salute, pace, cibo, città, produzione, lavoro dignitoso.
.