Democrazia energetica. Dieci anni di Ecofuturo

EFM-3-23-copertinaEcologia, tecnologia e speranza. Sono stati questi, in sostanza, gli ingredienti che Jacopo Fo, Fabio Roggiolani ed io abbiamo condiviso agli albori di Ecofuturo.
Oltre all’amicizia, che spesso viene considerata una questione intima, esclusivamente personale, sottovalutandone così il potenziale sociologico e di trasformazione storica.

E così, su queste basi semplici ma a nostro avviso solide, abbiamo incominciato quel cammino che ci avrebbe portato, un passo dopo l’altro – non senza inciampi – a creare la rete di Ecofuturo. Rete divenuta col tempo sempre più ampia e che oggi festeggia dieci anni, così come il Festival al quale abbiamo voluto dedicare questo numero speciale della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

Continuano inoltre le inchieste di Ecofuturo, che abbiamo avviato da quest’anno. In questo numero potete leggerne una a cura di Michele Governatori sul tema “Mercato elettrico e decarbonizzazione”.

 A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

A Geo per Ecofuturo e per il mio nuovo libro

Se ve lo foste perso in tv, ecco il video del mio intervento a Geo, su Rai3, ospite in studio di Sveva Sagramola, per presentare le tante proposte di Ecofuturo Festival e il mio nuovo libro “La terra che salva la Terra“, scritto insieme all’amico Fabio Roggiolani, con tanti contributi importanti e la prefazione di Rattan Lal, Premio Nobel per la Pace con l’IPCC. 

▶️ Qui potete rivedere l’intera puntata.
▶️ Qui gli streaming di tutte le sessioni del Festival.
▶️ E qui la scheda del libro.

 

Ecofuturo Festival arriva a Roma

Banner-sito-EF-2022

Dal 24 al 29 Maggio -a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio- arriva Ecofuturo Festival 2022, il festival delle ecotecnologie concrete, giunto alla sua nona edizione… ed è tutto gratuito!

1⃣ Convegni e presentazioni sull’ innovazione ecotecnologica
2⃣ Corsi di formazione gratuiti
3⃣ Corsi all’aperto sulle discipline complementari
4⃣ Spettacoli e intrattenimento serale
 .
Scopri il programma completo su: https://www.ecofuturo.eu/programma/
 .
E in più potrai entrare nella nostra fiera virtuale EXCO con i visori di realtà virtuale a disposizione!
 .

Mare dimenticato

Copertina EFM-n.2-2022Il mare è al centro del focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

Un mare dimenticato, spesso offeso dalle nostre azioni, nonostante il suo ruolo fondamentale per le nostre vite. Abbiamo voluto esplorarlo da diverse angolature (biodiversità, clima, energia, inquinamento…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di fare conoscere le possibili soluzioni agli stessi.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alex Bellini, esploratore di fama mondiale, che ci offre una riflessione e una testimonianza sul rapporto con la natura e sulle motivazioni che possono spingerci all’impegno.

Non poteva mancare un pensiero alla guerra, straziante, che si sta consumando in Ucraina e al suo rapporto con l’energia, in un approfondimento a cura di Sergio Ferraris.

Da questo numero avviamo anche una nuova Rubrica, frutto della collaborazione con l’associazione Buone Notizie, da cui prende il nome.

E in anteprima assoluta Fabio Roggiolani ci presenta le date e i temi dell’edizione 2022 del Festival Ecofuturo, la nona, che si terrà a Roma dal 24 al 29 maggio -presso la Città dell’Altra Economia- e sarà dedicata in particolare alle Comunità energetiche rinnovabili.

Buona lettura. Oppure buon ascolto, se preferite fruire dei podcast disponibili per ogni articolo.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

Come ripartire

Copertina n.1:2022Il tema della ripartenza è all’ordine del giorno, ma la domanda che occorre porsi è una: come ripartire?
Perché sarebbe ridicolo pensare che tutto possa riprendere come prima, quasi che nulla fosse accaduto. Il Covid ha messo a nudo molte assurdità del nostro modello di sviluppo e ha portato tanti a riflettere.

I fondi del PNRR offrono un’opportunità probabilmente unica, ma occorre che siano indirizzati secondo una visione coerente di società sostenibile.
Una visione che sappia integrare innovazioni tecnologiche e sociali, rimettendo al centro la comunità e le relazioni al suo interno. Abbiamo voluto esplorare questa visione nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», offrendo spazio ad alcune esperienze innovative che stanno tracciando sentieri importanti, nella giusta direzione.

Da questo numero, inoltre, abbiamo introdotto la possibilità di ascoltare tutti gli articoli, per quanti avessero l’abitudine di fruire dei podcast; una sperimentazione con la quale vogliamo arrivare, dai prossimi numeri, a rendere fruibili i contenuti della nostra rivista anche agli ipovedenti e non vedenti.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

ABITARE SOSTENIBILE: oltre la tana

copertina EFM n.6:2021Fin dall’antichità il primo scopo dell’abitazione è stato quello di offrire un riparo sicuro.
Col tempo però, si è iniziato a considerare l’abitare in un’accezione più ampia, sistemica, che include anche la qualità di vita, le interconnessioni con i servizi della comunità e molti altri aspetti, rispetto ai quali l’ecologia è in grado di offrirci soluzioni tecnologiche efficaci. Spesso questo avviene attraverso processi “biomimetici”, che imitano cioè fenomeni naturali.

Ma senza bisogno di arrivare a progetti avveniristici, la tecnologia oggi ci mette a disposizione una serie di opportunità – nella prospettiva dell’economia circolare – preziose sia in termini di risparmio economico, sia di salute e di benefici ambientali.

Abbiamo voluto esplorarle nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», nel quale trovate anche un’intervista esclusiva a Marco Mari, Presidente del Green Building Council Italia.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

.

Arriva EXCO, la prima Fiera VR su ecologia e innovazione tecnologica

EXCO-testata

Il 9 dicembre aprirà i battenti online “EXCO – ECOFUTURO VR“, la prima Fiera al mondo sulle ecoinnovazioni in realtà virtuale.

EXCO2Dopo la presentazione Istituzionale del 28 ottobre, con il Vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo, in collegamento da Bruxelles.
.
Dopo la tre giorni di lancio (16-18 novembre) dal Teatro Trastevere di Roma, che ha goduto dell’alto Patrocinio del Parlamento Europeo e del Ministero dell’Ambiente e che hanno seguito 350mila persone in diretta streaming.
.
Dal 9 al 12 dicembre potremo tuffarci nel futuro con la prima Fiera in realtà virtuale sull’ecologia e l’innovazione tecnologica.
 .
Finalmente sarà possibile -in modo assolutamente gratuito- girare fra gli stand esattamente come in uno spazio fisico, ma senza spostare persone o cose, entrando in totale autonomia e prendendo contatto con le persone, conoscere i progetti, in uno scambio reale con i più virtuosi esempi di imprese ecosostenibili.
 .

Questo importante progetto a cui con Ecofuturo stiamo lavorando da mesi apre una pagina nuova per il nostro Paese e tiene sempre più legate alla sostenibilità ambientale anche etica e responsabilità sociale d’impresa.

L’ingresso alla Fiera è gratuito. Vi chiediamo solo di registrarvi lasciando la vostra mail, come all’ingresso di qualunque Fiera tradizionale.
.
Un’ottima occasione anche per le Scuole (medie e superiori), con molteplici agganci pedagogici interdisciplinari e la possibilità di entrare in contatto con il mondo delle imprese ecosostenibili.
.
Vi aspettiamo numerosi!
 .