Energia per cooperare

Questo giovedì -3 novembre- a Roma presso il Palazzo della Cooperazione, avrò il piacere e l’onore di condurre la Giornata della Sostenibilità Cooperativa “Energia per cooperare”.

giornata-della-sostenibilità-2022

Una iniziativa promossa da Confcooperative Nazionale, con il patrocinio del MiTE, e la partecipazione di FondosviluppoAssimocoCooperazione SaluteCoopermondo – Confcooperative – CTC – Gruppo Cassa Centrale – ICCREA – ICN Italia Consulting Network – Node – Power Energia.

In occasione dell’evento verrà diffuso il focus Censis Confcooperative “Sostenibilità, investire oggi per crescere domani. Tra rischi e opportunità ecco chi vince la sfida e chi la perde”.

Parteciperanno:
– Flavio Insinna
– On. Maria Teresa Bellucci, Camera dei Deputati
– Silvia Grandi, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica
– Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative
– Prof. Leonardo Becchetti

Ci sarà inoltre la premiazione del Concorso fotovideo e storytelling sulla Sostenibilità in Cooperativa promosso da Confcooperative e Fondosviluppo.

E per concludere, una sessione a tema animata alla scoperta dei progetti delle società di sistema sui diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’#Agenda2030 con focus su: donne, istruzione, giovani, ambiente, welfare, salute, pace, cibo, città, produzione, lavoro dignitoso.
.

Cambiamo tutto! (tranne noi stessi)

Non si può continuare così, occorre il coraggio di cambiare!
Senza correre rischi, però…

 

Autonomia e indipendenza, anche in cucina!

Sulle ali di questo vento di libertà che soffia sull’Europa -dai referendum della Catalogna a quelli della Padania- dobbiamo epurare le nostre tavole, liberandole dalle orribili contaminazioni culinarie frutto dell’incontro con i popoli sottosviluppati!

Per riscoprire insieme, con rinnovato orgoglio, la purezza della nostra cucina… 😉

 

La ricetta dell’infelicità

Oggi vesto i panni dello Chef per presentarvi una ricetta molto particolare, una ricetta che non troverete mai in nessun programma di cucina in tv: la ricetta dell’infelicità!

Quanta acqua si nasconde nei nostri cibi?

Ecco il video del mio secondo intervento a TV2000 all’interno del programma Beati Voi – Laudato si’, condotto da Alessandro Sortino e ispirato all’Enciclica ecologista di papa Francesco.

E’ una performance pensata per fare riflettere sul quantitativo di acqua necessario per produrre i vari alimenti che compongono la nostra tavola.

 

 

Expo della dignità, contro la fame e ogni sfruttamento

“Ci sono dentro un sacco di idee. Riflessioni. Progetti concreti e prospettive alt(r)e.
Si parla di dignità e beni comuni. Sostenibilità e cibo. Energia e cultura. Legalità.
Temi che non sono proprio di moda, in questo Paese strampalato…”

E’ con queste parole che l’amico Marco Boschini presenta questo nuovo libro, al quale ho contribuito con un mio scritto sul rapporto con il tempo.

copertina-expo“Expo della dignità” è un manuale d’azione per cambiare il pianeta, scritto proiettandosi oltre Expo e realizzato grazie ad un progetto di Crowd Funding.

Nel libro sono raccolti una serie di contributi di qualità, ognuno dei quali costituisce un invito all’azione, che sia singola, collettiva, nelle istituzioni o nella società civile.

La dignità di tutti passa, in primo luogo, dalla lotta alla fame, da affrontare secondo molteplici angolature. Ci guideranno in questa prima tappa Davide Mattiello (deputato) e Marzo Omizzolo (sociologo), i quali disegnano un quadro desolante dello sfruttamento e del caporalato in Italia, Francesco Vignarca (Rete Disarmo), con un contributo sulla pace e sulle ragioni dei conflitti, Roberto Barbieri (OXFAM), che ragiona con noi sul rapporto tra disuguaglianza e accesso alla terra, Riccardo Finelli (giornalista), in viaggio tra le tante terre di mezzo della penisola, Gianni Principe (economista), il quale ha elaborato una proposta per l’introduzione rapida del reddito minimo garantito e, infine, Stefano Catone, in un dialogo con i volontari delle associazioni che si occupano di recupero alimentare.

Continua a leggere