Democrazia energetica. Dieci anni di Ecofuturo

EFM-3-23-copertinaEcologia, tecnologia e speranza. Sono stati questi, in sostanza, gli ingredienti che Jacopo Fo, Fabio Roggiolani ed io abbiamo condiviso agli albori di Ecofuturo.
Oltre all’amicizia, che spesso viene considerata una questione intima, esclusivamente personale, sottovalutandone così il potenziale sociologico e di trasformazione storica.

E così, su queste basi semplici ma a nostro avviso solide, abbiamo incominciato quel cammino che ci avrebbe portato, un passo dopo l’altro – non senza inciampi – a creare la rete di Ecofuturo. Rete divenuta col tempo sempre più ampia e che oggi festeggia dieci anni, così come il Festival al quale abbiamo voluto dedicare questo numero speciale della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

Continuano inoltre le inchieste di Ecofuturo, che abbiamo avviato da quest’anno. In questo numero potete leggerne una a cura di Michele Governatori sul tema “Mercato elettrico e decarbonizzazione”.

 A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

A Geo per Ecofuturo e per il mio nuovo libro

Se ve lo foste perso in tv, ecco il video del mio intervento a Geo, su Rai3, ospite in studio di Sveva Sagramola, per presentare le tante proposte di Ecofuturo Festival e il mio nuovo libro “La terra che salva la Terra“, scritto insieme all’amico Fabio Roggiolani, con tanti contributi importanti e la prefazione di Rattan Lal, Premio Nobel per la Pace con l’IPCC. 

▶️ Qui potete rivedere l’intera puntata.
▶️ Qui gli streaming di tutte le sessioni del Festival.
▶️ E qui la scheda del libro.

 

Formazione e sostenibilità

COPERTINA-1:2023 light

Le ecotecnologie che da anni presentiamo sui nostri canali di comunicazione sono mature e a frenare la loro diffusione spesso è solo una mentalità restia al cambiamento, anche quando sono evidenti i vantaggi che questo comporterebbe.

Archimede disse: “Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo”. Riteniamo che quel punto su cui fare leva sia l’educazione e in senso più ampio la formazione, le sole che hanno la capacità di cambiare il nostro modo di vedere il mondo e di conseguenza l’atteggiamento rispetto ad esso.

Ad esse abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»– uscito non a caso in occasione della Giornata internazionale dell’Educazione – ponendo l’accento in particolare sull’educazione alla cura e alla sostenibilità come vie maestre per rispondere alle grandi sfide ambientali.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Puglia, grazie di cuore

Una settimana stupenda e davvero intensa trascorsa nel Salento, tra Aradeo e Melendugno: spettacoli con i ragazzi sul tema del bullismo, formazioni con i docenti sulle metodologie partecipative, un evento pubblico aperto alle famiglie e qualche visita veloce alle bellezze storiche e naturalistiche del Salento, sempre meraviglioso!

Consumi e socialità

COPERTINA EFM-n.5.2022.Parliamo di consumismo, ma in realtà “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma” e così la materia non scompare affatto dopo il nostro uso e i rifiuti sono lì a ricordarcelo. Lo stesso vale per l’energia impiegata nella produzione, nel trasporto e nello smaltimento delle nostre merci, che non scompare ma si degrada alla sua forma meno nobile: il calore.

Ma allora che cosa si consuma? Forse qualcosa c’è, siamo noi, che ci consumiamo nel desiderio delle merci e nel tempo che impieghiamo fra scegliere, comperare e usare gli oggetti; tempo rubato agli affetti, alle relazioni, all’arte, allo sport e a tutto ciò che amiamo davvero e per cui vale la pena di vivere.

Per fortuna crescono le scelte di consumi responsabili in diverse forme organizzate: dalle cooperative di comunità ai gruppi d’acquisto solidale, fino alle comunità energetiche rinnovabili, passando per le tante forme di economia circolare e della condivisione. Tutte esperienze che promuovono sostenibilità ambientale e al contempo contribuiscono a ricucire il tessuto sociale sfilacciato, creando relazioni e promuovendo nuove forme di aggregazione, in un protagonismo collettivo che riporta fiducia e speranza nella società.

Di tutte queste forme di economia -cosiddetta “rigenerativa” – abbiamo voluto parlare nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»,

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Per una nuova cittadinanza: RiGenerazione Scuola

Si è concluso oggi a Tropea, in Calabria, il terzo Seminario Interregionale del Progetto “Le indicazioni Nazionali I Ciclo – Per una nuova cittadinanza” con la restituzione dei Workshop tematici, alla presenza del Sottosegretario Barbara Floridia.

Io ho portato una performance a conclusione del Seminario, ricchissimo di spunti e progetti concreti, che ha coinvolto quasi 200 fra Dirigenti scolastici e docenti da Puglia, Sicilia e Calabria, ed è stato promosso dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Piano RiGenerazione Scuola.
.

Questo il video del mio intervento:

Liberiamoci!

Davvero vi divertite a buttare i soldi? Non vi interesserebbe scoprire come risparmiare e al contempo contribuire alla pace e alla sostenibilità?