Ecologia e Ri(e)voluzione

EFM-2-23-copertinaAmbientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle.

A questo tema abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», ponendo l’accento in particolare sulle nuove dinamiche politiche e sociali che questi movimenti stanno sperimentando e sul ruolo che l’innovazione ecotecnologia può giocare in questo scenario.

Inoltre, da questo numero inauguriamo “le inchieste di Ecofuturo” che ci accompagneranno anche nei prossimi numeri. La prima, a firma di Nicola Borzi, è dedicata al delicato tema dei Bonus edilizi, fra luci e ombre.

Presentiamo anche, in anteprima, il programma di Ecofuturo Festival 2023, giunto alla decima edizione, che si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, dal 3 al 6 maggio.

Ospitiamo inoltre un’intervista esclusiva a Sveva Sagramola, che ci porta una riflessione sulla comunicazione ambientale.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

Formazione e sostenibilità

COPERTINA-1:2023 light

Le ecotecnologie che da anni presentiamo sui nostri canali di comunicazione sono mature e a frenare la loro diffusione spesso è solo una mentalità restia al cambiamento, anche quando sono evidenti i vantaggi che questo comporterebbe.

Archimede disse: “Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo”. Riteniamo che quel punto su cui fare leva sia l’educazione e in senso più ampio la formazione, le sole che hanno la capacità di cambiare il nostro modo di vedere il mondo e di conseguenza l’atteggiamento rispetto ad esso.

Ad esse abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»– uscito non a caso in occasione della Giornata internazionale dell’Educazione – ponendo l’accento in particolare sull’educazione alla cura e alla sostenibilità come vie maestre per rispondere alle grandi sfide ambientali.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Digitale e sostenibilità

Copertina EFM n-6:2022.La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente le nostre vite e le nostre società a tutti i livelli – sociale, ambientale e culturale – generando nuovi paradigmi che abbiamo voluto esplorare in questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

L’innovazione digitale ha cambiato in profondità le nostre abitudini, i ritmi, le relazioni. Molte cose che sono oggi possibili, e che rischiamo di dare per scontate, sono in realtà delle novità assolute se osservate in prospettiva storica, in molti casi impensabili ancor prima che irrealizzabili fino a pochi decenni fa.

Tutto questo ci offre opportunità inedite e spazi di possibilità che sarebbe un vero spreco lasciarsi sfuggire, ma che non sempre sono favorevoli da un punto di vista ecologico. Per questo abbiamo voluto approfondirli e sviscerarli da varie prospettive in questo numero, cercando di offrire una “bussola” ai nostri lettori per capire come orientarsi, affinché le nostre scelte, individuali e collettive, siano sempre più consapevole.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Ecofuturo a Le Iene

Se ve lo foste perso potete rivedere il servizio andato in onda a Le Iene, su Italia1, al quale ho contribuito anch’io.

Michele-LeIene.

Abbiamo parlato di  risparmio energetico, proponendo alcuni consigli preziosi per scelte consapevoli e presentando ecotecnologie semplici ed economiche, che possono aiutarci a dimezzare le nostre bollette!

Insieme a me, gli amici Fabrizio Minisini di ELESS e Luciano Sonda di ISOLARE.

Grazie a Matteo Viviani, Marco Fubini e Alfredo Liuzzi per la gentile disponibilità e la professionalità. E a Fabio Roggiolani, Sergio Ferraris e Andrea Mengolini, per il prezioso supporto.

Consumi e socialità

COPERTINA EFM-n.5.2022.Parliamo di consumismo, ma in realtà “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma” e così la materia non scompare affatto dopo il nostro uso e i rifiuti sono lì a ricordarcelo. Lo stesso vale per l’energia impiegata nella produzione, nel trasporto e nello smaltimento delle nostre merci, che non scompare ma si degrada alla sua forma meno nobile: il calore.

Ma allora che cosa si consuma? Forse qualcosa c’è, siamo noi, che ci consumiamo nel desiderio delle merci e nel tempo che impieghiamo fra scegliere, comperare e usare gli oggetti; tempo rubato agli affetti, alle relazioni, all’arte, allo sport e a tutto ciò che amiamo davvero e per cui vale la pena di vivere.

Per fortuna crescono le scelte di consumi responsabili in diverse forme organizzate: dalle cooperative di comunità ai gruppi d’acquisto solidale, fino alle comunità energetiche rinnovabili, passando per le tante forme di economia circolare e della condivisione. Tutte esperienze che promuovono sostenibilità ambientale e al contempo contribuiscono a ricucire il tessuto sociale sfilacciato, creando relazioni e promuovendo nuove forme di aggregazione, in un protagonismo collettivo che riporta fiducia e speranza nella società.

Di tutte queste forme di economia -cosiddetta “rigenerativa” – abbiamo voluto parlare nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»,

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

EcoLegalità

Ecofutuo_Magazine_3_2022Il rapporto fra ambiente e legalità è al centro del focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», che non a caso esce proprio a ridosso della Giornata della Legalità.

Abbiamo voluto approfondirlo da diverse prospettive (economia circolare, alimentazione, energia, occupazione, biodiversità…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di dare voce alle tante esperienze virtuose che stanno ricostruendo spazi di legalità nel nostro Paese.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alessandro Gassmann, che ci racconta del progetto “Green Heroes” e riflette sul ruolo dell’educazione rispetto all’ecologia.
Non poteva mancare un inserto speciale sul Festival Ecofuturo che inizia la prossima settimana, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia!

E poi Autoproduzione, Bioeconomia, Comuni Virtuosi, Italia Che Cambia, Energia, Impresa e sostenibilità, Viaggi, il Mondo che cammina, la Graphic Novel di Jacopo Fo, EcoSalute, Buone Notizie, EcoStupore, Musica, Cinema, Libri, Spazio bambini, EcoApp e molto altro ancora…

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Ecofuturo Festival arriva a Roma

Banner-sito-EF-2022

Dal 24 al 29 Maggio -a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio- arriva Ecofuturo Festival 2022, il festival delle ecotecnologie concrete, giunto alla sua nona edizione… ed è tutto gratuito!

1⃣ Convegni e presentazioni sull’ innovazione ecotecnologica
2⃣ Corsi di formazione gratuiti
3⃣ Corsi all’aperto sulle discipline complementari
4⃣ Spettacoli e intrattenimento serale
 .
Scopri il programma completo su: https://www.ecofuturo.eu/programma/
 .
E in più potrai entrare nella nostra fiera virtuale EXCO con i visori di realtà virtuale a disposizione!
 .