Ecologia e Ri(e)voluzione

EFM-2-23-copertinaAmbientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle.

A questo tema abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», ponendo l’accento in particolare sulle nuove dinamiche politiche e sociali che questi movimenti stanno sperimentando e sul ruolo che l’innovazione ecotecnologia può giocare in questo scenario.

Inoltre, da questo numero inauguriamo “le inchieste di Ecofuturo” che ci accompagneranno anche nei prossimi numeri. La prima, a firma di Nicola Borzi, è dedicata al delicato tema dei Bonus edilizi, fra luci e ombre.

Presentiamo anche, in anteprima, il programma di Ecofuturo Festival 2023, giunto alla decima edizione, che si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, dal 3 al 6 maggio.

Ospitiamo inoltre un’intervista esclusiva a Sveva Sagramola, che ci porta una riflessione sulla comunicazione ambientale.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

EcoLegalità

Ecofutuo_Magazine_3_2022Il rapporto fra ambiente e legalità è al centro del focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», che non a caso esce proprio a ridosso della Giornata della Legalità.

Abbiamo voluto approfondirlo da diverse prospettive (economia circolare, alimentazione, energia, occupazione, biodiversità…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di dare voce alle tante esperienze virtuose che stanno ricostruendo spazi di legalità nel nostro Paese.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alessandro Gassmann, che ci racconta del progetto “Green Heroes” e riflette sul ruolo dell’educazione rispetto all’ecologia.
Non poteva mancare un inserto speciale sul Festival Ecofuturo che inizia la prossima settimana, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia!

E poi Autoproduzione, Bioeconomia, Comuni Virtuosi, Italia Che Cambia, Energia, Impresa e sostenibilità, Viaggi, il Mondo che cammina, la Graphic Novel di Jacopo Fo, EcoSalute, Buone Notizie, EcoStupore, Musica, Cinema, Libri, Spazio bambini, EcoApp e molto altro ancora…

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Ecofuturo Festival arriva a Roma

Banner-sito-EF-2022

Dal 24 al 29 Maggio -a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio- arriva Ecofuturo Festival 2022, il festival delle ecotecnologie concrete, giunto alla sua nona edizione… ed è tutto gratuito!

1⃣ Convegni e presentazioni sull’ innovazione ecotecnologica
2⃣ Corsi di formazione gratuiti
3⃣ Corsi all’aperto sulle discipline complementari
4⃣ Spettacoli e intrattenimento serale
 .
Scopri il programma completo su: https://www.ecofuturo.eu/programma/
 .
E in più potrai entrare nella nostra fiera virtuale EXCO con i visori di realtà virtuale a disposizione!
 .

Mare dimenticato

Copertina EFM-n.2-2022Il mare è al centro del focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

Un mare dimenticato, spesso offeso dalle nostre azioni, nonostante il suo ruolo fondamentale per le nostre vite. Abbiamo voluto esplorarlo da diverse angolature (biodiversità, clima, energia, inquinamento…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di fare conoscere le possibili soluzioni agli stessi.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alex Bellini, esploratore di fama mondiale, che ci offre una riflessione e una testimonianza sul rapporto con la natura e sulle motivazioni che possono spingerci all’impegno.

Non poteva mancare un pensiero alla guerra, straziante, che si sta consumando in Ucraina e al suo rapporto con l’energia, in un approfondimento a cura di Sergio Ferraris.

Da questo numero avviamo anche una nuova Rubrica, frutto della collaborazione con l’associazione Buone Notizie, da cui prende il nome.

E in anteprima assoluta Fabio Roggiolani ci presenta le date e i temi dell’edizione 2022 del Festival Ecofuturo, la nona, che si terrà a Roma dal 24 al 29 maggio -presso la Città dell’Altra Economia- e sarà dedicata in particolare alle Comunità energetiche rinnovabili.

Buona lettura. Oppure buon ascolto, se preferite fruire dei podcast disponibili per ogni articolo.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

Arriva la seconda stagione di Ecofuturo Tv

Dopo il successo dello scorso anno, da sabato 30 maggio torna “Ecofuturo”, la trasmissione in otto puntate che ci parla di ecologia, innovazione tecnologica e scelte consapevoli, in modo semplice e divertente.
riprese-studio
“Chi parla di ambiente come un problema commette un errore: a crearci problemi è infatti un rapporto sbagliato con la Natura, mentre la riscoperta di un rapporto equilibrato e armonico può offrirci straordinarie opportunità da tutti i punti di vista: salute, occupazione, risparmio economico, benessere…
Ora più che mai, con la crisi conseguente al Covid19, occorre liberare tutte le energie positive, sbloccando la burocrazia, per fare decollare la rivoluzione delle ecotecnologie.
Noi di Ecofuturo vi mostreremo come è possibile farlo, liberandoci dagli sprechi per andare verso un’economia circolare fondata sulle rinnovabili, sul riuso, sul rispetto degli ecosistemi.”

Le otto puntate – in onda a cadenza settimanale nel circuito delle emittenti tv italiane ed estere di Fox Production & Music, e su ilFattoQuotidiano.it – ci accompagneranno, in parallelo alla rivista “L’Ecofuturo Magazine”, alla settima edizione di Ecofuturo Festival che si terrà anche quest’anno a Padova nella cornice del Fenice Green Energy Park, dal 14 al 18 luglio 2020.

Ospiti programma ECOFUTURO

Il programma vede la partecipazione dei massimi esperti di queste tematiche: ricercatori, giornalisti, imprenditori e come ospiti fissi alcuni grandi divulgatori quali Licia Colò, Valerio Rossi Albertini, Jacopo Fo, Lucia Cuffaro, Fabio Roggiolani e Sergio Ferraris.

Io avrò il piacere di condurre la trasmissione, con l’appoggio in esterna di Elena Pagliai.

EcoFuturo sta per iniziare!

Insieme a Bruno Pierre Bezerra Marques, per una breve presentazione del Festival e un invito a partecipare a tutti i giovani attivisti del #FridaysForFuture, che potranno alloggiare gratuitamente presso l’Ostello del Parco Fenice durante i giorni di Ecofuturo.

Vi aspettiamo numerosi, dal 25 al 29 giugno, al Fenice Green Energy Park di #Padova per il festival della speranza e delle soluzioni concrete per salvare il pianeta!!!

www.ecofuturo.eu

Torna Ecofuturo Festival: a Padova dal 25 al 29 giugno la sesta edizione

SMART WORLD & SMART PEOPLE: la Terra salvata dalla terra
5 Giorni di eco-innovazioni, green networking, bio-salute, crowdfounding, stampa 3D e molto altro

.
La sesta edizione di EcoFuturo è alle porte!

Vi aspettiamo dal 25 al 29 giugno al Fenice Green Energy Park di Padova!

Programma dettagliato su www.ecofuturo.eu

locaondina Ecofuturo 2019