Dal 24 al 29 Maggio -a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio- arriva Ecofuturo Festival 2022, il festival delle ecotecnologie concrete, giunto alla sua nona edizione… ed è tutto gratuito!




Dal 24 al 29 Maggio -a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio- arriva Ecofuturo Festival 2022, il festival delle ecotecnologie concrete, giunto alla sua nona edizione… ed è tutto gratuito!
Sento dire da molti, in questi giorni, che c’è stanchezza, che non si riescono a trovare le energie per impegnarsi. Lo capisco, il momento è difficile, la stanchezza è più che legittima…
Però mi viene in mente che nel 1973, proprio il mio anno di nascita, il grandissimo Bob Marley subì un tentativo di omicidio per ragioni politiche.
Due giorni dopo lui era già sul palco per un immenso concerto all’aperto.
Qualcuno gli chiese come potesse essere già sul palco se appena due giorni prima aveva rischiato di essere ucciso.
Lui rispose sorridente, molto serenamente: “Le persone che vogliono fare del male non si prendono mai un giorno di riposo, come potrei farlo io?”
E’ con la gioia che porta con sé questo spirito di servizio, e con la consapevolezza che l’impegno di ciascuno di noi è fondamentale per il bene comune, che mi appresto quindi a riprendere anche per questo anno scolastico la mia intensa attività educativa, formativa e culturale, nelle scuole e non solo.
Dopodomani, martedì 11 novembre, sarò a Cervia per un bel Progetto della nostra Cooperativa Kaleidos sull’Educazione alla Legalità iniziato lo scorso anno e che coinvolgerà complessivamente 12 classe delle Scuole Medie.
Inizieremo con un primo ricchissimo incontro in plenaria, che coinvolgerà un centinaio di ragazzi di 4 classi terze e vedrà la presenza di tanti testimoni significativi come Pippo Giordano, ex ispettore della DIA (Direzione Investigativa Antimafia) di Palermo, al fianco di Paolo Borsellino fino al 17 luglio 1992, ora scrittore e divulgatore, autore del libro “Il sopravvissuto”; Alessandro Spazzoli e Lorenzo Carpinelli, giovani volontari del Gruppo dello Zuccherificio di Ravenna, attivi con laboratori sull’educazione alla legalità nel ravennate e Massimo Venieri dell’Associazione Pereira.
Penso che sarà per i ragazzi un’occasione straordinaria per avvicinarsi -in positivo- al tema della legalità, attraverso testimonianze vissute, che intervalleremo con brevi filmati, musiche e domande da parte degli alunni. A questo incontro in plenaria seguiranno, nelle settimane successive, laboratori che condurrò personalmente con le singole classi.
Il grandissimo magistrato antimafia Antonino Caponnetto scrisse un giorno:
“Ragazzi godetevi la vita, innamoratevi, siate felici,
ma diventate partigiani di questa nuova resistenza,
“”la resistenza dei valori, la resistenza degli ideali.
Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare
“”e di agire da uomini liberi e consapevoli.
State attenti, siate vigili, siate sentinelle di voi stessi!
L’avvenire è nelle vostre mani. Ricordatelo sempre.”
Questo Progetto è il nostro modo di onorare la memoria di Antonino Caponnetto!
Il 12 novembre sarò alle Scuole Medie Europa di Faenza per avviare un bel Progetto, coordinato dal prof. Michele Orlando e legato alla Settimana UNESCO 2014, sulla sostenibilità ambientale e sulla bellezza del paesaggio.
Il 14 riprende il bellissimo percorso con il Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine di Cervia, che sto seguendo ormai da 6 anni con grandissima soddisfazione.
Insieme all’amica Emanuela Amodio, educatrice e facilitatrice del percorso, accompagneremo i bambini in questo stupendo cammino di partecipazione e impegno civico.
Il 21 e 22 sarò a Trento per partecipare al mitico TEDx, invitato come speaker per portare un contributo sul tema di quest’anno che mi calza davvero a pennello: “Creatività e diversità”
Il 27 sarò a San Marino per un corso di formazione per un centinaio di insegnanti, insieme agli amici formatori Fabio Taroni e Gilberto Borghi.
Il 29 novembre insieme a Jacopo Fo, Marco Boschini, Cristiano Bottone e ad altri amici sarò ad Alcatraz (Perugia) per una formazione, organizzata da Imad Zebala, rivolta a dei professionisti.
Il 4 dicembre al Teatro Apollo di Forlì inconterò gli alunni dell’ITC “Matteucci” con il mio incontro “Sogno e son desto” che di recente ho portato, con grande soddisfazione, a Perugia e a Nove di Vicenza.
Il 12 dicembre sarò a Ravenna per un incontro sul dialogo cristiano-islamico. Volentieri reincontrerò gli amici e fratelli che ho conosciuto l’anno scorso in un bellissimo incontro tenuto presso la Moschea.Il 13 a Reggio Emilia incontrerò S.E. Raymond Balima, Ambasciatore del Burkina Faso in Italia, per festeggiare insieme alle comunità burkinabé la Festa della Repubblica. Sarà anche l’occasione per riflettere insieme sugli sviluppi della situazione nella nostra amata “terra degli uomini integri”.
Il 14 nuovamente ad Alcatraz per la seconda giornata di formazione con i professionisti.
Il 17 a Cervia per il secondo incontro del Consiglio Comunale dei bambini.
Dal 23 dicembre al 10 gennaio, se Dio vuole, tornerò invece in Burkina Faso, dopo due anni di lunga lontananza, insieme alla famiglia e ad alcuni amici per un viaggio di conoscenza e condivisione. Sarà l’occasione per reincontrare tanti amici e parenti, visitare gli ultimi progetti di solidarietà realizzati e quelli in corso, incontrare i produttori del commercio equo e solidale e condividere la vita quotidiana di nostri fratelli burkinabé, specie nei villaggi, per meglio comprenderne le difficoltà e le speranze.
Sarà interessante vedere che clima si respira dopo quanto avvenuto nelle ultime settimane, con le manifestazioni oceaniche che hanno portato alle dimissioni del Presidente Compaorè e all’instaurarsi di un Governo di transizione (composto per metà da esponenti della società civile e per metà dei partiti) che guiderà il Paese verso le prossime elezioni, già fissate per novembre 2015.
Insomma, come potremmo riposarci? Proseguiamo invece con passione ed entusiasmo il cammino tracciato dal grande Bob e da tutti gli uomini e donne di buona volontà!
Una vera meraviglia!!! 600 ragazzi coordinati in maniera straordinaria, che trasmettono un’energia vitale trascinante.
Il brano “Amhrán na gCupán” (la canzone della coppa) è in gaelico, con un accompagnamento strumentale davvero particolare…
La voce solista è Laoise Nolan, irlandese di appena 16 anni, che ha di recente prodotto un album dal titolo “In The Pink” in aiuto del National Breast Cancer Research Institute. Sua madre è una sopravvissuta al cancro.
Il video mostra una classe durante un’immersione estiva nel linguaggio gaelico.
(L’idea è presa dallo splendido video Pitch Perfect’s “When I’m Gone” di Anna Kendrick)
Assolutamente da sperimentare coi ragazzi a scuola!
Quasi due mesi senza scrivere un post. Non lo avrei mai immaginato. E dire che in questo periodo ce ne sarebbero da dire…
Invece, in un momento in cui tutti commentano tutto, come tanti allenatori della nazionale, io ho preferito concentrarmi sull’impegno concreto, educativo e culturale.
Perché credo fermamente che non potrà esserci un cambiamento reale, profondo e durevole, se non partendo dalla formazione delle persone, dalla promozione di una sensibilità e di una consapevolezza nuova su certi temi che ancora, purtroppo, non sono patrimonio condiviso, nonostante siano stati fatti tanti passi avanti in tale senso.
Per questo ho vissuto questi due mesi di impegno educativo con i bambini e ragazzi dei nostri Centri estivi Kaleidos cercando di offrire loro tante occasioni di crescita e di arricchimento personale, oltre naturalmente al giusto svago e divertimento!
Sono stati mesi intensi, che mi hanno davvero rapito, non lasciandomi altro tempo ed energie per portare avanti i tanti progetti che ho in cantiere e che a giorni riprenderanno: libri, incontri, video, spettacoli… sempre con l’obiettivo che ho appena dichiarato, di promuovere consapevolezza e una sensibilità che a mio avviso sono il vero motore del cambiamento.
Ora però trovo giusto condividere con tutti voi, amici del mio blog, le esperienze di questa estate con i ragazzi e i miei progetti in cantiere, ai quali lavorerò nei prossimi mesi.
Alla scoperta dei propri talenti
“Ogni persona è un genio. Ma, se giudichi un pesce dalla sua capacità di scalare un albero, passerà tutta la sua vita pensando di essere stupido.”
(Albert Einstein)
Da questa frase è nata l’idea della nostra Cooperativa Kaleidos per i Centri Estivi di questa estate. Il nostro impegno, infatti, è sempre quello ad “educare” nel senso originale del termine, cioè “tirare fuori” il meglio dalle persone.
L’obiettivo che ci poniamo è pertanto quello di aiutare i nostri bambini e ragazzi a scoprire se stessi e i propri talenti.
Per fare questo abbiamo pensato di valorizzare le migliori risorse del nostro territorio, coinvolgendole attivamente e facendole incontrare ai bambini e ragazzi dei nostri CRE, affinché ciascuno potesse esplorare le differenti arti e mestieri e iniziare a cogliere le proprie personali inclinazioni.
Abbiamo incontrato musicisti, ceramisti, attori di teatro, registi cinematografici, acrobati, ma anche fornai, giornalisti, storici, speleologi… e altri ancora!
E non sono state persone qualunque, ma testimoni che abbiamo scelto con cura, per la passione e la gioia con cui svolgono il proprio mestiere.
Voglio ringraziare per la loro disponibilità Pippo Giordano per la sua bellissima testimonianza sulla legalità e contro la mafia, Stefano Visani e Matteo Tondini per averci introdotti al mondo del cinema, Michael Capozzi che ci ha fatto scoprire la magia del circo, Renzo Boldrini e Alessandro Gentili che ci hanno avvicinato al teatro, Manuele Preti e Nicola Dotti al mondo della musica, Manuel Poletti al giornalismo, Goffredo Gaeta alla ceramica, Devis Servadei alla panificazione, Stefano Saviotti alla storia, Sandro Bassi alla geologia e speleologia, e tutti gli altri che ci hanno permesso di offrire ai nostri ragazzi un così grande viaggio, alla scoperta del territorio e soprattutto alla scoperta di sé!!!
Perché io credo sia vero quello che recitava una bellissima canzone brasiliana: “Põe a Semente na terra, não será em vão. Não te preocupe a colheita, plantas para o irmão”. (“Poni un seme nel terreno, non sarà invano. Non ti preoccupare di raccogliere, pianta per il fratello”)
Un cantiere sempre aperto
Sono tanti i progetti culturali nei quali sono impegnato e che intendo portare avanti anche dopo l’estate.
Insieme a Marco Boschini stiamo lavorando alla seconda edizione del libro “L’Anticasta“. La prima è completamente esaurita, anche nella seconda ristampa, e ha rappresentato per noi, e credo di poter dire anche per la EMI, una tappa importante di un cammino da cui sono nati poi moltissimi altri sentieri e relazioni.
Di sicuro posso dire che il libro non porterà lo stesso titolo, perché ci pare che in questi ultimi anni il termine abbia assunto una connotazione emotiva differente da quella che aveva quando abbiamo scritto la prima edizione, della quale porterà invece lo stesso taglio costruttivo, propositivo, la stessa voglia di raccontare le migliori esperienze per vederle diffondersi sempre più.
La vera novità è che abbiamo deciso di allargare il campo dalla sola sostenibilità ambientale, che era quasi la prospettiva unica della prima edizione, ad una serie di altre prospettive che costituiranno i vari capitoli del libro: pace, solidarietà, integrazione, cultura, educazione, famiglia, giovani, partecipazione, Europa (ovviamente quella dei popoli e non certo della finanza).
Abbiamo quindi deciso di iniziare a ragionare su queste prospettive guardandoci intorno, con l’intento di coinvolgere attivamente, dove possibile, le varie reti di comuni e associazioni che hanno realizzato progetti virtuosi in questi ambiti.
Il titolo, in via informale e ancora ufficiosa, potrebbe essere questo:
“L’ALTRA ITALIA: cambiare è possibile! ecco come…”
E questa la possibile quarta di copertina:
“Anche se non sembra stiamo vincendo! Nonostante la crisi drammatica del nostro Paese, continuano a diffondersi inarrestabili le tante esperienze virtuose che danno speranza ed indicano una via diversa possibile.”
L’intenzione, infatti, mettendo insieme i tanti progetti come fossero pezzi di un puzzle, è proprio quella di indicare una via portatrice di una visione alternativa della società.
Non vado oltre, altrimenti la casa editrice mi lincia, giustamente. Ma prometto che vi aggiornerò sugli sviluppi del libro, che dovrebbe uscire ad inizio 2014.
Chiunque volesse può segnalarci progettualità concrete nei territori che ritiene meriterebbero di essere raccontate!
Un altro progetto a cui sto lavorando con tanto impegno -e per il quale voglio ringraziare infinitamente Andrea Bosi di Flat Mind– è uno spettacolo di teatro, che ho già portato in scena alcune volte con grande soddisfazione e che vorrei far girare per tutta Italia, visto l’ottimo riscontro che ha raccolto fino ad ora.
Si intitola “Sogno e son desto: stavo cambiando il mondo e ho dimenticato la pentola sul fuoco” e già da questo si può facilmente intuire di cosa tratti e con quale taglio io intenda farlo.
Devo dire grazie a Jacopo Fo per avermi fatto comprendere in questi ultimi anni la straordinaria forza di cambiamento che l’ironia può portare con sé, anche quando si affrontano i temi più seri.
Lo spettacolo raccoglie 20 anni di esperienze personali, riflessioni, incontri sui temi che a me stanno più a cuore e intende condividerli in modo semplice e divertente.
Un altro progetto a cui sto lavorando è un format per la tv sul tema dell’intercultura rivolto ai ragazzi, al quale abbiamo iniziato a ragionare insieme ad Andrea Bosi e all’amico regista Matteo Tondini.
Poi ci sono i laboratori didattici sulla pace, l’ecologia, i diritti e l’intercultura e i progetti di formazione per gli insegnanti, le famiglie, i mediatori culturali, che riprenderanno numerosi a settembre-ottobre.
A Cesena dovrebbe partire un bel progetto per sensibilizzare sulle energie rinnovabili in collaborazione col Comune (che ha realizzato un piano energetico tutto orientato in questa direzione!) attraverso diversi linguaggi pensati per i vari target d’età, dai bambini, alle famiglie, fino agli anziani nelle circoscrizioni di quartiere.
Ad ottobre riprendono anche i lavori del Consiglio comunale dei bambini di Cervia, che seguo da alcuni anni come facilitatore.
Ma già in settembre ho diversi appuntamenti in agenda: il 14 e 21 sarò a Pavia per un Corso di formazione sulla creatività promosso dal Centro Servizi per il Volontariato e dall’Associazione AINS-onlus; il 28 sarò a Rimini per dei laboratori sull’impronta idrica all’interno del Festival francescano, poi dovrei andare in Puglia, fra Brindisi, Ostuni e Molfetta, per incontri pubblici e nelle scuole.
In settembre, appunto. Perché come dice il proverbio: “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”… e io ci conto, credo proprio che in agosto non mi farà male un po’ di stacco e di riposo in spiaggia!
Dal documentario “Suonando per il cambiamento: la Pace attraverso la musica” una straordinaria interpretazione del celebre brano “One love” di Bob Marley eseguita da musicisti di tutto il mondo.
“There is one question I’d really love to ask—-“C’è una sola domanda che davvero vorrei fare
Is there a place for the hopeless sinner—.-–..-Esiste un posto per il peccatore senza speranza
Who has hurt all mankind—–—–—–—–—-Che ha ferito tutta l’umanità
Just to save his own—–—–—–—–—–—–Soltanto per fare il proprio interesse?
Believe me—–—–—–—–—–—–—–—–Credi in me
One love—–—–—–—–—–—–—–—-..–Un solo amore
One heart—–—–—–—–—–—–—--.--.—Un solo cuore
Let’s get together and feel alright—–——.–.–Uniamoci e sentiamoci bene
As it was in the beginning—–———–—–—.-Com’è stato in principio
So shall it be in the end”“—–—–—–—–— –Così sarà alla fine”
» “…teneva in piedi l’intero mondo” .» La poesia ci ricorda che siamo stati tutti bambini! .» Anche questo passerà… .» Grande Bobby!!!
Uno splendido videoclip dei RIO con la partecipazione straordinaria di Paolo Rossi e Fiorella Mannoia.
Spetta a noi costruire “quell’abbraccio grande e rotondo”… e poi pregare che il vento soffi ancora e che la coccinella ci aiuti!
» La poesia ci ricorda che siamo stati tutti bambini! .» Anche questo passerà…
» Grande Bobby!!! .» “Che prezzo dare alla vita? Più o meno, pagandola bene, 6 bottiglie di acqua minerale…”