Ecologia e Ri(e)voluzione

EFM-2-23-copertinaAmbientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle.

A questo tema abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», ponendo l’accento in particolare sulle nuove dinamiche politiche e sociali che questi movimenti stanno sperimentando e sul ruolo che l’innovazione ecotecnologia può giocare in questo scenario.

Inoltre, da questo numero inauguriamo “le inchieste di Ecofuturo” che ci accompagneranno anche nei prossimi numeri. La prima, a firma di Nicola Borzi, è dedicata al delicato tema dei Bonus edilizi, fra luci e ombre.

Presentiamo anche, in anteprima, il programma di Ecofuturo Festival 2023, giunto alla decima edizione, che si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, dal 3 al 6 maggio.

Ospitiamo inoltre un’intervista esclusiva a Sveva Sagramola, che ci porta una riflessione sulla comunicazione ambientale.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

Formazione e sostenibilità

COPERTINA-1:2023 light

Le ecotecnologie che da anni presentiamo sui nostri canali di comunicazione sono mature e a frenare la loro diffusione spesso è solo una mentalità restia al cambiamento, anche quando sono evidenti i vantaggi che questo comporterebbe.

Archimede disse: “Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo”. Riteniamo che quel punto su cui fare leva sia l’educazione e in senso più ampio la formazione, le sole che hanno la capacità di cambiare il nostro modo di vedere il mondo e di conseguenza l’atteggiamento rispetto ad esso.

Ad esse abbiamo voluto dedicare il Focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»– uscito non a caso in occasione della Giornata internazionale dell’Educazione – ponendo l’accento in particolare sull’educazione alla cura e alla sostenibilità come vie maestre per rispondere alle grandi sfide ambientali.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

EcoLegalità

Ecofutuo_Magazine_3_2022Il rapporto fra ambiente e legalità è al centro del focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», che non a caso esce proprio a ridosso della Giornata della Legalità.

Abbiamo voluto approfondirlo da diverse prospettive (economia circolare, alimentazione, energia, occupazione, biodiversità…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di dare voce alle tante esperienze virtuose che stanno ricostruendo spazi di legalità nel nostro Paese.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alessandro Gassmann, che ci racconta del progetto “Green Heroes” e riflette sul ruolo dell’educazione rispetto all’ecologia.
Non poteva mancare un inserto speciale sul Festival Ecofuturo che inizia la prossima settimana, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia!

E poi Autoproduzione, Bioeconomia, Comuni Virtuosi, Italia Che Cambia, Energia, Impresa e sostenibilità, Viaggi, il Mondo che cammina, la Graphic Novel di Jacopo Fo, EcoSalute, Buone Notizie, EcoStupore, Musica, Cinema, Libri, Spazio bambini, EcoApp e molto altro ancora…

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Comunità energetiche: rivoluzione

Ecofuturo -3-2021Così come tutte le civiltà sorsero intorno all’acqua – indispensabile fonte di vita – allo stesso modo l’energia è stata da sempre al centro di tutte le attività umane.
.
E in larga parte è stata anche elemento di coesione delle comunità: dai più antichi mulini a vento o ad acqua -intorno ai quali si svilupparono macine, forge, telai e pompe idrauliche- alle risorse geotermiche per le terme, dai forni comunitari, fino alla gestione collettiva dei boschi e dei bacini idrogeologici.
.
E ora, con la rivoluzione delle comunità energetiche, i cittadini possono tornare ad essere protagonisti, unendosi per costruire insieme un avvenire fatto di energia libera, autogestita e, ovviamente, rinnovabile.
.
A questo tema abbiamo voluto dedicare il ricco focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine» che contiene anche un’intervista esclusiva al Vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo e annuncia l’avvio di una importante partnership fra Ecofuturo e l’ANP (Associazione Nazione Dirigenti Pubblici e Alte professionalità della Scuola); una collaborazione che porterà la nostra rivista nelle Scuole superiori di tutta Italia e ospiterà i migliori progetti di educazione ambientale realizzati dalle scuole stesse. E come sempre tanto altro ancora…
.
A questo link
 trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

 

Acqua: tutti i segreti dell’oro blu

Copertina Ecofuturo-n.2-2021“L’acqua è vita!” Quante volte l’abbiamo sentito ripetere? Forse però sarebbe più corretto dire che la vita, tutta la Vita, ruota attorno all’acqua, nel bene e nel male.

È per questo che abbiamo voluto dedicarle il focus di questo numero della nostra rivista  «L’Ecofuturo Magazine» che non a caso esce proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Contiene anche un’intervista esclusiva al Ministro Enrico Giovannini. E poi ancora bioeconomia, abitare, mobilità, energie rinnovabili, autoproduzione, esperienze virtuose, la rivoluzione dell’orto, educazione, musica, cinema, viaggi, salute, spazio bambini, la graphic novel di Jacopo Fo e come sempre tanto altro ancora.

 A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Biodiversità, il valore della Natura

Copertina rivista n. 1:2021Il tema della biodiversità viene spesso percepito come qualcosa di lontano.
In realtà, se ci pensiamo bene, la biodiversità è tutto intorno a noi e -ricordiamocelo- anche dentro di noi.
Dobbiamo riappropriarci di questo tema in una prospettiva diversa, capace di collegarlo alle nostre vite e anche alle altre grandi questioni del nostro tempo.
E occorre farlo con una prospettiva di speranza, mostrando come sia ancora possibile intervenire efficacemente facendo scelte consapevoli anche nella nostra quotidianità che contribuiscano alla tutela e alla promozione della biodiversità in tutte le sue forme.
.
Abbiamo voluto approfondire tale prospettiva in questo numero della nostra rivista  «L’Ecofuturo Magazine» che contiene anche un’intervista esclusiva a Licia Colò. E poi ancora inserto speciale EXCO, mobilità sostenibile, energie rinnovabili, autoproduzione, esperienze virtuose, bioeconomia, la rivoluzione dell’orto, musica, cinema, viaggi, salute, spazio bambini e come sempre tanto altro ancora.
.
A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Rinascere rinnovabili, il nuovo numero de «L’Ecofuturo Magazine»

copertina Ecofuturo 2-2020Amici, ecco a voi il nuovo ricchissimo numero della rivista « L’Ecofuturo Magazine », che ho l’onore di dirigere, con un ampio Focus sulla “rinascita rinnovabile” e un inserto Speciale col programma in anteprima del Festival Ecofuturo.

Leggetela gratuitamente e aiutateci a diffonderla!!!

Insieme possiamo davvero fare la differenza rispetto alle grandi sfide ambientali che abbiamo dinanzi.

Come dice un proverbio africano: “Quando le formiche uniscono le loro bocche, possono sollevare un elefante.”

A questo link potete vedere tutti i numeri precedenti della Rivista.
.