Democrazia energetica. Dieci anni di Ecofuturo

EFM-3-23-copertinaEcologia, tecnologia e speranza. Sono stati questi, in sostanza, gli ingredienti che Jacopo Fo, Fabio Roggiolani ed io abbiamo condiviso agli albori di Ecofuturo.
Oltre all’amicizia, che spesso viene considerata una questione intima, esclusivamente personale, sottovalutandone così il potenziale sociologico e di trasformazione storica.

E così, su queste basi semplici ma a nostro avviso solide, abbiamo incominciato quel cammino che ci avrebbe portato, un passo dopo l’altro – non senza inciampi – a creare la rete di Ecofuturo. Rete divenuta col tempo sempre più ampia e che oggi festeggia dieci anni, così come il Festival al quale abbiamo voluto dedicare questo numero speciale della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

Continuano inoltre le inchieste di Ecofuturo, che abbiamo avviato da quest’anno. In questo numero potete leggerne una a cura di Michele Governatori sul tema “Mercato elettrico e decarbonizzazione”.

 A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

A Geo per Ecofuturo e per il mio nuovo libro

Se ve lo foste perso in tv, ecco il video del mio intervento a Geo, su Rai3, ospite in studio di Sveva Sagramola, per presentare le tante proposte di Ecofuturo Festival e il mio nuovo libro “La terra che salva la Terra“, scritto insieme all’amico Fabio Roggiolani, con tanti contributi importanti e la prefazione di Rattan Lal, Premio Nobel per la Pace con l’IPCC. 

▶️ Qui potete rivedere l’intera puntata.
▶️ Qui gli streaming di tutte le sessioni del Festival.
▶️ E qui la scheda del libro.

 

Consumi e socialità

COPERTINA EFM-n.5.2022.Parliamo di consumismo, ma in realtà “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma” e così la materia non scompare affatto dopo il nostro uso e i rifiuti sono lì a ricordarcelo. Lo stesso vale per l’energia impiegata nella produzione, nel trasporto e nello smaltimento delle nostre merci, che non scompare ma si degrada alla sua forma meno nobile: il calore.

Ma allora che cosa si consuma? Forse qualcosa c’è, siamo noi, che ci consumiamo nel desiderio delle merci e nel tempo che impieghiamo fra scegliere, comperare e usare gli oggetti; tempo rubato agli affetti, alle relazioni, all’arte, allo sport e a tutto ciò che amiamo davvero e per cui vale la pena di vivere.

Per fortuna crescono le scelte di consumi responsabili in diverse forme organizzate: dalle cooperative di comunità ai gruppi d’acquisto solidale, fino alle comunità energetiche rinnovabili, passando per le tante forme di economia circolare e della condivisione. Tutte esperienze che promuovono sostenibilità ambientale e al contempo contribuiscono a ricucire il tessuto sociale sfilacciato, creando relazioni e promuovendo nuove forme di aggregazione, in un protagonismo collettivo che riporta fiducia e speranza nella società.

Di tutte queste forme di economia -cosiddetta “rigenerativa” – abbiamo voluto parlare nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»,

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

CLIMA: non facciamo cozzate

Copertina-n.5I giovanissimi che hanno manifestato nei giorni scorsi a Milano, ispirati da Greta Thunberg, ci interpellano rispetto alla sfida del cambiamento climatico.

A loro -e anche a noi stessi- dobbiamo una risposta sincera e la migliore che si possa immaginare è di fare conoscere le possibilità concrete che abbiamo per invertire la rotta.

In questo numero abbiamo voluto presentare un ventaglio di possibili strategie d’intervento su più fronti, mettendo al centro anche il mare, che attraverso i mitili può giocare un ruolo fondamentale nello stoccaggio stabile della CO2.

Di tutto questo abbiamo voluto parlare in questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», che contiene anche un’intervista esclusiva a Luca Mercalli.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
..

Come frenare il Covid-19

Ora abbiamo uno strumento in più per frenare la diffusione del virus e al contempo scongiurare un dramma sociale ed economico!