Archivio tag: intercultura
DIALOGHI-AMO
Venerdì prossimo, 20 settembre, tornerò in Abruzzo -a Chieti– per la IV edizione del Festival del Creato che quest’anno è dedicato al tema del dialogo tra culture, religioni e popoli.
Alle 9,30 avrò il piacere di incontrare gli alunni del Liceo Scientifico “Filippo Masci” per portare un contributo di riflessione con il mio spettacolo “Ognuno è perfetto!”
Poi mi fermerò per assistere anche ad altri eventi del ricchissimo programma del Festival, che già l’anno scorso mi aveva ospitato e stupito per il clima bellissimo che si respira in tutta la città.
Per sapere di più sul Festival: https://www.facebook.com/festivaldelcreato/
Autonomia e indipendenza, anche in cucina!
Sulle ali di questo vento di libertà che soffia sull’Europa -dai referendum della Catalogna a quelli della Padania- dobbiamo epurare le nostre tavole, liberandole dalle orribili contaminazioni culinarie frutto dell’incontro con i popoli sottosviluppati!
Per riscoprire insieme, con rinnovato orgoglio, la purezza della nostra cucina… 😉
Parlare con le mani (e capire coi piedi!)
L’invasione dei primitivi
Esploratori di senso… il tesoro più grande
Si riparte! Con tanti nuovi progetti…
Dopo un’estate ricchissima, con il Festival EcoFuturo -giunto alla sua terza edizione- che ci ha regalato moltissime emozioni e portato a scoprire tante nuove realtà straordinarie, riparte ora la mia attività educativa e formativa su diversi fronti.
Da pochi giorni è ricominciata la scuola e siamo al lavoro con la Cooperativa Kaleidos per fare partire i Laboratori legati ai Progetti che sto seguendo da anni, da quello sull’Energia a Cesena a quello sull’Intercultura a Ravenna, dal Consiglio Comunale dei Bambini a Cervia (e ora anche a Santarcangelo!) alle tante formazioni che stiamo programmando per insegnanti, educatori, mediatori…
Ho inoltre avviato una preziosa collaborazione con TLON, casa editrice e società che organizza eventi, per la promozione dei miei spettacoli formativi e dell’attività di formazione in senso più ampio, compresa anche la cura -condivisa- della mia nuova pagina facebook.
Ho inaugurato infine una collaborazione con l’Associazione dei Comuni Virtuosi per promuovere percorsi educativi che puntano a promuovere comunità virtuose.
Perché ogni processo amministrativo realmente ispirato alla sostenibilità ambientale e al bene comune dovrebbe sempre essere affiancato da processi formativi rivolti alla comunità. Processi che puntino ad una crescita collettiva della consapevolezza e della partecipazione attività delle sue diverse componenti.
Per dirla in modo semplice: “Non possono esserci comuni virtuosi senza comunità virtuose! Il cambiamento si può fare solo con i cittadini e non per i cittadini.”
E continuano nel frattempo gli incontri pubblici in giro per l’Italia.
Il 25 settembre sarò a Terni per portare il mio spettacolo “Sogno e son desto! Stavo cambiando il mondo… e ho dimenticato la pentola sul fuoco” all’interno dell’Umbria Green Festival, un grande evento sulla sostenibilità ambientale.
Il 1 ottobre sarò a Campi Bisenzio all’interno della Giornata RiCostituente.
Il 29 sarò a Cesena per il primo degli Open Days sull’energia promosso da Energie per la Città.
Il 4 novembre a Bologna e il 9 dicembre a Milano, per incontri di formazione insieme agli amici dell’Asilo nel bosco di Ostia antica.
Eeee.