Digitale e sostenibilità

Copertina EFM n-6:2022.La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente le nostre vite e le nostre società a tutti i livelli – sociale, ambientale e culturale – generando nuovi paradigmi che abbiamo voluto esplorare in questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine».

L’innovazione digitale ha cambiato in profondità le nostre abitudini, i ritmi, le relazioni. Molte cose che sono oggi possibili, e che rischiamo di dare per scontate, sono in realtà delle novità assolute se osservate in prospettiva storica, in molti casi impensabili ancor prima che irrealizzabili fino a pochi decenni fa.

Tutto questo ci offre opportunità inedite e spazi di possibilità che sarebbe un vero spreco lasciarsi sfuggire, ma che non sempre sono favorevoli da un punto di vista ecologico. Per questo abbiamo voluto approfondirli e sviscerarli da varie prospettive in questo numero, cercando di offrire una “bussola” ai nostri lettori per capire come orientarsi, affinché le nostre scelte, individuali e collettive, siano sempre più consapevole.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Consumi e socialità

COPERTINA EFM-n.5.2022.Parliamo di consumismo, ma in realtà “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma” e così la materia non scompare affatto dopo il nostro uso e i rifiuti sono lì a ricordarcelo. Lo stesso vale per l’energia impiegata nella produzione, nel trasporto e nello smaltimento delle nostre merci, che non scompare ma si degrada alla sua forma meno nobile: il calore.

Ma allora che cosa si consuma? Forse qualcosa c’è, siamo noi, che ci consumiamo nel desiderio delle merci e nel tempo che impieghiamo fra scegliere, comperare e usare gli oggetti; tempo rubato agli affetti, alle relazioni, all’arte, allo sport e a tutto ciò che amiamo davvero e per cui vale la pena di vivere.

Per fortuna crescono le scelte di consumi responsabili in diverse forme organizzate: dalle cooperative di comunità ai gruppi d’acquisto solidale, fino alle comunità energetiche rinnovabili, passando per le tante forme di economia circolare e della condivisione. Tutte esperienze che promuovono sostenibilità ambientale e al contempo contribuiscono a ricucire il tessuto sociale sfilacciato, creando relazioni e promuovendo nuove forme di aggregazione, in un protagonismo collettivo che riporta fiducia e speranza nella società.

Di tutte queste forme di economia -cosiddetta “rigenerativa” – abbiamo voluto parlare nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»,

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Come ripartire

Copertina n.1:2022Il tema della ripartenza è all’ordine del giorno, ma la domanda che occorre porsi è una: come ripartire?
Perché sarebbe ridicolo pensare che tutto possa riprendere come prima, quasi che nulla fosse accaduto. Il Covid ha messo a nudo molte assurdità del nostro modello di sviluppo e ha portato tanti a riflettere.

I fondi del PNRR offrono un’opportunità probabilmente unica, ma occorre che siano indirizzati secondo una visione coerente di società sostenibile.
Una visione che sappia integrare innovazioni tecnologiche e sociali, rimettendo al centro la comunità e le relazioni al suo interno. Abbiamo voluto esplorare questa visione nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», offrendo spazio ad alcune esperienze innovative che stanno tracciando sentieri importanti, nella giusta direzione.

Da questo numero, inoltre, abbiamo introdotto la possibilità di ascoltare tutti gli articoli, per quanti avessero l’abitudine di fruire dei podcast; una sperimentazione con la quale vogliamo arrivare, dai prossimi numeri, a rendere fruibili i contenuti della nostra rivista anche agli ipovedenti e non vedenti.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.