Ecofuturo a Le Iene

Se ve lo foste perso potete rivedere il servizio andato in onda a Le Iene, su Italia1, al quale ho contribuito anch’io.

Michele-LeIene.

Abbiamo parlato di  risparmio energetico, proponendo alcuni consigli preziosi per scelte consapevoli e presentando ecotecnologie semplici ed economiche, che possono aiutarci a dimezzare le nostre bollette!

Insieme a me, gli amici Fabrizio Minisini di ELESS e Luciano Sonda di ISOLARE.

Grazie a Matteo Viviani, Marco Fubini e Alfredo Liuzzi per la gentile disponibilità e la professionalità. E a Fabio Roggiolani, Sergio Ferraris e Andrea Mengolini, per il prezioso supporto.

Energia per cooperare

Questo giovedì -3 novembre- a Roma presso il Palazzo della Cooperazione, avrò il piacere e l’onore di condurre la Giornata della Sostenibilità Cooperativa “Energia per cooperare”.

giornata-della-sostenibilità-2022

Una iniziativa promossa da Confcooperative Nazionale, con il patrocinio del MiTE, e la partecipazione di FondosviluppoAssimocoCooperazione SaluteCoopermondo – Confcooperative – CTC – Gruppo Cassa Centrale – ICCREA – ICN Italia Consulting Network – Node – Power Energia.

In occasione dell’evento verrà diffuso il focus Censis Confcooperative “Sostenibilità, investire oggi per crescere domani. Tra rischi e opportunità ecco chi vince la sfida e chi la perde”.

Parteciperanno:
– Flavio Insinna
– On. Maria Teresa Bellucci, Camera dei Deputati
– Silvia Grandi, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica
– Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative
– Prof. Leonardo Becchetti

Ci sarà inoltre la premiazione del Concorso fotovideo e storytelling sulla Sostenibilità in Cooperativa promosso da Confcooperative e Fondosviluppo.

E per concludere, una sessione a tema animata alla scoperta dei progetti delle società di sistema sui diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’#Agenda2030 con focus su: donne, istruzione, giovani, ambiente, welfare, salute, pace, cibo, città, produzione, lavoro dignitoso.
.

Consumi e socialità

COPERTINA EFM-n.5.2022.Parliamo di consumismo, ma in realtà “nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma” e così la materia non scompare affatto dopo il nostro uso e i rifiuti sono lì a ricordarcelo. Lo stesso vale per l’energia impiegata nella produzione, nel trasporto e nello smaltimento delle nostre merci, che non scompare ma si degrada alla sua forma meno nobile: il calore.

Ma allora che cosa si consuma? Forse qualcosa c’è, siamo noi, che ci consumiamo nel desiderio delle merci e nel tempo che impieghiamo fra scegliere, comperare e usare gli oggetti; tempo rubato agli affetti, alle relazioni, all’arte, allo sport e a tutto ciò che amiamo davvero e per cui vale la pena di vivere.

Per fortuna crescono le scelte di consumi responsabili in diverse forme organizzate: dalle cooperative di comunità ai gruppi d’acquisto solidale, fino alle comunità energetiche rinnovabili, passando per le tante forme di economia circolare e della condivisione. Tutte esperienze che promuovono sostenibilità ambientale e al contempo contribuiscono a ricucire il tessuto sociale sfilacciato, creando relazioni e promuovendo nuove forme di aggregazione, in un protagonismo collettivo che riporta fiducia e speranza nella società.

Di tutte queste forme di economia -cosiddetta “rigenerativa” – abbiamo voluto parlare nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine»,

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Per una nuova cittadinanza: RiGenerazione Scuola

Si è concluso oggi a Tropea, in Calabria, il terzo Seminario Interregionale del Progetto “Le indicazioni Nazionali I Ciclo – Per una nuova cittadinanza” con la restituzione dei Workshop tematici, alla presenza del Sottosegretario Barbara Floridia.

Io ho portato una performance a conclusione del Seminario, ricchissimo di spunti e progetti concreti, che ha coinvolto quasi 200 fra Dirigenti scolastici e docenti da Puglia, Sicilia e Calabria, ed è stato promosso dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Piano RiGenerazione Scuola.
.

Questo il video del mio intervento:

EcoLegalità

Ecofutuo_Magazine_3_2022Il rapporto fra ambiente e legalità è al centro del focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», che non a caso esce proprio a ridosso della Giornata della Legalità.

Abbiamo voluto approfondirlo da diverse prospettive (economia circolare, alimentazione, energia, occupazione, biodiversità…), come sempre non limitandoci a mostrare i problemi ma cercando anche di dare voce alle tante esperienze virtuose che stanno ricostruendo spazi di legalità nel nostro Paese.

Ospitiamo anche un’intervista esclusiva ad Alessandro Gassmann, che ci racconta del progetto “Green Heroes” e riflette sul ruolo dell’educazione rispetto all’ecologia.
Non poteva mancare un inserto speciale sul Festival Ecofuturo che inizia la prossima settimana, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia!

E poi Autoproduzione, Bioeconomia, Comuni Virtuosi, Italia Che Cambia, Energia, Impresa e sostenibilità, Viaggi, il Mondo che cammina, la Graphic Novel di Jacopo Fo, EcoSalute, Buone Notizie, EcoStupore, Musica, Cinema, Libri, Spazio bambini, EcoApp e molto altro ancora…

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.