Dal 24 al 29 Maggio -a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio- arriva Ecofuturo Festival 2022, il festival delle ecotecnologie concrete, giunto alla sua nona edizione… ed è tutto gratuito!




Dal 24 al 29 Maggio -a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio- arriva Ecofuturo Festival 2022, il festival delle ecotecnologie concrete, giunto alla sua nona edizione… ed è tutto gratuito!
Il tema della ripartenza è all’ordine del giorno, ma la domanda che occorre porsi è una: come ripartire?
Perché sarebbe ridicolo pensare che tutto possa riprendere come prima, quasi che nulla fosse accaduto. Il Covid ha messo a nudo molte assurdità del nostro modello di sviluppo e ha portato tanti a riflettere.
I fondi del PNRR offrono un’opportunità probabilmente unica, ma occorre che siano indirizzati secondo una visione coerente di società sostenibile.
Una visione che sappia integrare innovazioni tecnologiche e sociali, rimettendo al centro la comunità e le relazioni al suo interno. Abbiamo voluto esplorare questa visione nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», offrendo spazio ad alcune esperienze innovative che stanno tracciando sentieri importanti, nella giusta direzione.
Da questo numero, inoltre, abbiamo introdotto la possibilità di ascoltare tutti gli articoli, per quanti avessero l’abitudine di fruire dei podcast; una sperimentazione con la quale vogliamo arrivare, dai prossimi numeri, a rendere fruibili i contenuti della nostra rivista anche agli ipovedenti e non vedenti.
A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
Fin dall’antichità il primo scopo dell’abitazione è stato quello di offrire un riparo sicuro.
Col tempo però, si è iniziato a considerare l’abitare in un’accezione più ampia, sistemica, che include anche la qualità di vita, le interconnessioni con i servizi della comunità e molti altri aspetti, rispetto ai quali l’ecologia è in grado di offrirci soluzioni tecnologiche efficaci. Spesso questo avviene attraverso processi “biomimetici”, che imitano cioè fenomeni naturali.
Ma senza bisogno di arrivare a progetti avveniristici, la tecnologia oggi ci mette a disposizione una serie di opportunità – nella prospettiva dell’economia circolare – preziose sia in termini di risparmio economico, sia di salute e di benefici ambientali.
Abbiamo voluto esplorarle nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», nel quale trovate anche un’intervista esclusiva a Marco Mari, Presidente del Green Building Council Italia.
A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.
“L’acqua è vita!” Quante volte l’abbiamo sentito ripetere? Forse però sarebbe più corretto dire che la vita, tutta la Vita, ruota attorno all’acqua, nel bene e nel male.
È per questo che abbiamo voluto dedicarle il focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine» che non a caso esce proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.
Contiene anche un’intervista esclusiva al Ministro Enrico Giovannini. E poi ancora bioeconomia, abitare, mobilità, energie rinnovabili, autoproduzione, esperienze virtuose, la rivoluzione dell’orto, educazione, musica, cinema, viaggi, salute, spazio bambini, la graphic novel di Jacopo Fo e come sempre tanto altro ancora.
A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.