Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Chi sono
    • Visita il mio sito
    • I miei libri
    • I miei reportages
    • Sul Fatto Quotidiano
    • Seguimi su facebook
  • L’ECOFUTURO Magazine
  • Traduci il blog

MICHELE DOTTI

Archivio tag: società

Silenzio… ascoltiamo il linguaggio della natura

Pubblicato il 10 dicembre 2011 da micheledotti

Tutti parlano, anzi gridano, ognuno certo di aver trovato la verità. Mi guardo intorno e spesso non vedo dialoghi ma solo tanti monologhi.

Io credo invece che sarebbero opportuni un po’ di umiltà e di ascolto. Reciproco anzitutto, ma forse ancor più della natura, che cerca in ogni modo di comunicarci qualcosa.

bambini,natura,ascolto,educazione,ecoliteracy,ecologiaDopo aver cercato per secoli di trasformare la natura secondo le nostre ideologie, con evidenti catastrofici effetti, è giunto il momento di ribaltare completamente il nostro approccio ed iniziare ad improntare la costruzione delle nostre società sulla base di quello che io amo chiamare il “linguaggio della vita”, che la natura parla da sempre e che grazie all’ecologia noi iniziamo negli ultimi decenni a conoscere sempre meglio!

Come ci ha insegnato il grande Fritjof Capra, ci sono alcuni principi che sorreggono ogni sistema vivente, dai quali non si può in alcun modo prescindere. Andrebbero insegnati a scuola a partire dalle scuole elementari!!!

I principali sono questi:

1) diversità: è una vera costante in natura, essenziale in qualunque organismo vivente, dal più minuscolo dei batteri fino al più grande degli ecosistemi. E’ un valore imprescindibile, invece spesso ci viene presentato come un problema.

2) interdipendenza: siamo tutti collegati fra noi e con tutti gli altri organismi viventi del pianeta. Chi parla di indipendenza non ha un’idea di cosa essa sia. Provate a immaginare a quali condizioni noi potremmo essere indipendenti da un punto di vista delle materie prime, tanto per intenderci. Non avremmo rame, ferro, alluminio, stagno…

3) cooperazione: pensate al nostro corpo; se i diversi organi seguissero la logica della competizione (su cui sembra fondarsi tutta la nostra società) moriremmo immediatamente! La vita è possibile perché c’è cooperazione fra i diversi organi, tutti collegati fra loro.

4) ciclicità: tutto in natura è ciclico, dall’acqua all’energia, dalle stagioni alla nostra respirazione… l’aver interrotto i cicli a favore di una visione lineare è una delle grandi fonti di catastrofi moderne!!! Dalla folle gestione dei rifiuti al dissesto idrogeologico, passando attraverso le fonti di energia non rinnovabile e l’idea delirante di una crescita illimitata in un mondo limitato.

Occorre prendere coscienza che il consumismo è una malattia! C’è una sola cosa che in natura si moltiplica all’infinito, senza limiti: è la cellula tumorale. E sappiamo bene, purtroppo, cosa questo comporti.

cammino,natura,scuola,ecologia,coscienza,cambiamento,culturaEinstein diceva che “l’uomo intelligente risolve i problemi, ma l’uomo saggio li previene”. Io credo proprio che avesse ragione e che oggi più che mai ci sia bisogno di cambiare prospettiva e rivedere completamente il nostro modo di organizzare le società, impostandole sulla base di questi elementari principi vitali.

Si tratta di una rivoluzione culturale più che tecnologica. Abbiamo già tutto quello che occorre per una conversione ecologica delle nostre società, mancano solo una corretta educazione e informazione che creino le condizioni per una matura volontà di cambiamento.

Non è facile, lo so perfettamente, ma se abbiamo chiara la direzione in cui camminare siamo già a metà del cammino.

 

» L’arte di ascoltare si può imparare!

Pubblicato in ambiente, educazione | Contrassegnato con ascolto, ciclicità, consumismo, cooperazione, cultura, dialogo, diversità, educazione, informazione, interdipendenza, linguaggio, malattia, monologo, natura, società, vita

Chi sono

Chi sono

Visita il mio sito

Contatti

info@micheledotti.it

L’ECOFUTURO Magazine

Copertina Ecofuturo-n.2-2021

Categorie

  • ambiente
  • opinioni
  • politica
  • educazione
  • buone notizie
  • formazione
  • solidarietà internazionale
  • video
  • libri
  • strumenti per la didattica

I miei libri

Educare, amare e saltare nelle pozzanghere

Seguimi su facebook

 

Sul Fatto Quotidiano

blog-michele-ilfatto copy.jpg

EcoFuturo Festival 2023

Banner ecofuturo 2021

Traduci il sito

A teatro

sbagliando non s’impara

http://sbagliandononsimpara.myblog.it/wp-content/uploads/sites/312045/2014/01/cropped-banner-sbagliando-non-si-impara1.jpg

Visita il blog del libro...

Amici

  • Mani Tese
  • T-ERRE
  • Ingasati - Forlì
  • Jacopo Fo
  • FLATMIND
  • Marco Boschini
  • Casa delle culture
  • Buone Notizie
  • EMI - editrice
  • Alessio Ciacci
  • Cacao on line
  • Domenico Finiguerra
  • Gianni Girotto
  • Comuni Virtuosi
  • Kaleidos
  • Good news agency
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Ezio Orzes
  • Fabio Taroni
  • Bimbi svegli
  • Rolling Pandas

I miei reportages

I miei reportages

Scarica gratuitamente

testimoni-privilegiati.jpg

Un testo sull'intercultura

Interviste in radio

radio,interviste,michele dotti






NewLifeRadio

Radio Capital

Ecoradio

AfriRadio - "I have a dream"

Controradio

Radio Città del capo

Quattro colonne, SGP

Radio Popolare, Jalla

RadioRai2, L'altro lato

RadioRai3 Mondo

LifegateRadio, People

AfriRadio, Sambiiga1

AfriRadio, Sambiiga2

AfriRadio, Sambiiga3

AfriRadio, Sambiiga4

Zip News, Buone Notizie

Il "sogno" ad Afriradio

Viaggia responsabile

logo-Ambassador

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

rivista-rettangolare

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A