ABITARE SOSTENIBILE: oltre la tana

copertina EFM n.6:2021Fin dall’antichità il primo scopo dell’abitazione è stato quello di offrire un riparo sicuro.
Col tempo però, si è iniziato a considerare l’abitare in un’accezione più ampia, sistemica, che include anche la qualità di vita, le interconnessioni con i servizi della comunità e molti altri aspetti, rispetto ai quali l’ecologia è in grado di offrirci soluzioni tecnologiche efficaci. Spesso questo avviene attraverso processi “biomimetici”, che imitano cioè fenomeni naturali.

Ma senza bisogno di arrivare a progetti avveniristici, la tecnologia oggi ci mette a disposizione una serie di opportunità – nella prospettiva dell’economia circolare – preziose sia in termini di risparmio economico, sia di salute e di benefici ambientali.

Abbiamo voluto esplorarle nel focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine», nel quale trovate anche un’intervista esclusiva a Marco Mari, Presidente del Green Building Council Italia.

A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

.

Comunità energetiche: rivoluzione

Ecofuturo -3-2021Così come tutte le civiltà sorsero intorno all’acqua – indispensabile fonte di vita – allo stesso modo l’energia è stata da sempre al centro di tutte le attività umane.
.
E in larga parte è stata anche elemento di coesione delle comunità: dai più antichi mulini a vento o ad acqua -intorno ai quali si svilupparono macine, forge, telai e pompe idrauliche- alle risorse geotermiche per le terme, dai forni comunitari, fino alla gestione collettiva dei boschi e dei bacini idrogeologici.
.
E ora, con la rivoluzione delle comunità energetiche, i cittadini possono tornare ad essere protagonisti, unendosi per costruire insieme un avvenire fatto di energia libera, autogestita e, ovviamente, rinnovabile.
.
A questo tema abbiamo voluto dedicare il ricco focus di questo numero della nostra rivista «L’Ecofuturo Magazine» che contiene anche un’intervista esclusiva al Vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo e annuncia l’avvio di una importante partnership fra Ecofuturo e l’ANP (Associazione Nazione Dirigenti Pubblici e Alte professionalità della Scuola); una collaborazione che porterà la nostra rivista nelle Scuole superiori di tutta Italia e ospiterà i migliori progetti di educazione ambientale realizzati dalle scuole stesse. E come sempre tanto altro ancora…
.
A questo link
 trovate tutti i numeri usciti della Rivista.

 

Acqua: tutti i segreti dell’oro blu

Copertina Ecofuturo-n.2-2021“L’acqua è vita!” Quante volte l’abbiamo sentito ripetere? Forse però sarebbe più corretto dire che la vita, tutta la Vita, ruota attorno all’acqua, nel bene e nel male.

È per questo che abbiamo voluto dedicarle il focus di questo numero della nostra rivista  «L’Ecofuturo Magazine» che non a caso esce proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.

Contiene anche un’intervista esclusiva al Ministro Enrico Giovannini. E poi ancora bioeconomia, abitare, mobilità, energie rinnovabili, autoproduzione, esperienze virtuose, la rivoluzione dell’orto, educazione, musica, cinema, viaggi, salute, spazio bambini, la graphic novel di Jacopo Fo e come sempre tanto altro ancora.

 A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.

Biodiversità, il valore della Natura

Copertina rivista n. 1:2021Il tema della biodiversità viene spesso percepito come qualcosa di lontano.
In realtà, se ci pensiamo bene, la biodiversità è tutto intorno a noi e -ricordiamocelo- anche dentro di noi.
Dobbiamo riappropriarci di questo tema in una prospettiva diversa, capace di collegarlo alle nostre vite e anche alle altre grandi questioni del nostro tempo.
E occorre farlo con una prospettiva di speranza, mostrando come sia ancora possibile intervenire efficacemente facendo scelte consapevoli anche nella nostra quotidianità che contribuiscano alla tutela e alla promozione della biodiversità in tutte le sue forme.
.
Abbiamo voluto approfondire tale prospettiva in questo numero della nostra rivista  «L’Ecofuturo Magazine» che contiene anche un’intervista esclusiva a Licia Colò. E poi ancora inserto speciale EXCO, mobilità sostenibile, energie rinnovabili, autoproduzione, esperienze virtuose, bioeconomia, la rivoluzione dell’orto, musica, cinema, viaggi, salute, spazio bambini e come sempre tanto altro ancora.
.
A questo link trovate tutti i numeri usciti della Rivista.
.